Matematica e poesia sono due discipline apparentemente molto distanti ma che, a ben guardare, si nutrono delle stesse passioni: la sintesi a cui l’una è costretta e a cui sempre l’altra si appella, le ...
Ha tenuto una conferenza al Politecnico di Torino. Classe 2001, è uno dei talenti dell’Accademia dei giovani per la Scienza Pistoia, 8 maggio 2022 - In punta di piedi, cammina sui numeri con la ...
«What is imagination?». Cos’è l’immaginazione? Una domanda non da poco. Chi se la pone e la pone anche a noi è Ada Lovelace Byron. Siamo nel 1841, Ada ha già rivelato grandi doti matematiche e logiche ...
Il rapporto tra matematica e poesia è il tema del quinto incontro dell’edizione 2019 dei Dialoghi Matematici del Mulino, che si è svolto il 31 marzo 2019 all'Auditorium Parco della Musica, a cui hanno ...
Ospite è stata Sandra Vezzani, già responsabile leghe cooperative e dal 2015 scrittrice e poetessa, che ha presentato il suo ...
Una ragione, tra le altre, per la quale è interessante rileggere questo testo è il rinato interesse per la matematica e le scienze nell’opera di Dante che l’autore per primo riaffronta. Una ragione, ...
«Cerchiamo sempre di afferrare concetti che possono essere descritti in tante frasi e pagine di prosa, ma si può convertirli in un paio di righe senza perderne l’essenza». A dirlo è stato Satya ...
Ha la grazia d’altri tempi, la magnificenza di un’opera barocca e la precisione di un teorema matematico. È verde, geometrico ...
«Cerchiamo sempre di afferrare concetti che possono essere descritti in tante frasi e pagine di prosa, ma si può convertirli in un paio di righe senza perderne l’essenza». A dirlo è stato Satya ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results