Le nuove linee guida per annunci di lavoro inclusivi sono state preparate dalla consigliera di Parità Brigitte Hofer. La ...
La scrittrice non vuole definirsi attivista perché «l’attivismo non è un lavoro». Da un anno ha messo in pausa i suoi profili ...
La riflessione dell’assegnista di ricerca alla Scuola Normale di Pisa e attivista femminista a partire dal caso delle «chat ...
Dopo il caso delle attiviste indagate per stalking, dialoghiamo con la pensatrice contemporanea autrice del saggio «La parola ...
«Una denuncia del sistema politico e culturale che alimenta la violenza alle donne» La più grande rete dei centri antiviolenza in Italia ...
La testimonianza di una donna che ha tentato prima un percorso di «social freezing», poi ha scelto, da sola, di portare ...
A ospitare l'atteso torneo amichevole Fifa Unites: Women's Series, inizialmente assegnato agli Emirati Arabi, è in questi ...
Con la nuova legge del 2023 è diventato obbligatorio per i reati da Codice Rosso, E il numero è aumentato: circa 600 al mese.
Dopo la vicenda delle «chat femministe», parliamo con lo scrittore, attivista e professore Fabrizio Acanfora per comprendere i vari aspetti e i rischi di questo modo di fare politica e divulgazione ...
Come era prevedibile, l’emendamento, voluto da Fratelli d’Italia, al decreto legge che mette in atto il Pnrr e che prevede l’ingresso delle associazioni pro-vita (o pro-life) nei consultori pubblici ...
Arriva al Senato (dopo due rinvii) mercoledì 16 luglio il ddl governativo che renderà il femminicidio un reato a sé stante rispetto all’omicidio volontario, una “fattispecie di reato”, si dice in ...