Arriva la nuova ed ennesima versione dei nuovi tariffari su Procreazione medicalmente assistita, consulenza genica fino a prestazioni di elevatissimo contenuto tecnologico come l’adroterapia o di ...
Quella dei caregiver è una rete silenziosa di assistenza, sono persone (spesso anziane anche loro) che si prendono cura o assistono altre persone (familiari e non) con problemi dovuti ...
Newsweek ha redatto anche quest'anno la classifica delle migliori strutture sanitarie al mondo suddivise per 11 specialità. La classifica comprende i primi 300 ospedali per la cardiologia e ...
Approda in Stato-Regioni con il parere favorevole dei governatori il testo elaborato dal ministero della Salute delle “Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell ...
L’Iss pubblica il report sull’uso delle tecnologie digitali tra gli adolescenti italiani realizzato nell’ambito dello studio internazionale HBSC (Health Behaviour in School-aged Children) svolto in ...
L'analisi di dati di un trial clinico avrebbe consentito di individuare quale tra gli antiinfiammatori non steroidei studiati avrebbe l'effetto peggiore a livello di pressione sanguigna 13 SET - ...
Il nuovo sistema globale di sorveglianza antimicrobica dell'Oms (GLASS) tiene sotto controllo 52 paesi (25 ad alto reddito, 20 a reddito medio e 7 a basso reddito). Per questo primo rapporto, 40 paesi ...
Arrivano le condizioni di erogabilità e le indicazioni di appropriatezza in 7 aree. Odontoiatria, genetica, allergologia, esami di laboratorio, TAC e RMN, dialisi e medicina nucleare. Non ci saranno ...
Per le finalità di cura non si deve chiedere il consenso, mentre il consenso servirà per la refertazione online, fascicolo e dossier sanitario elettronico. Tocca ai medici, alle farmacie e alle ...
05 LUG - Da non confondere con l’allergia alle proteine del latte, l’intolleranza al lattosio è l’incapacità di digerire il principale zucchero del latte, a causa di un deficit dell’enzima lattasi. In ...
Presentati i dati del progetto sperimentale di monitoraggio dei tempi di attesa. Ma hanno aderito 13 Regioni sulle 21 invitate. Solo 6 regioni, Emilia-Romagna, Toscana, Friuli-Venezia Giulia, Marche, ...
A mio parere questo ospedalocentrismo non è un fenomeno “di ritorno”, ma è parte “strutturale” del modo in cui gran parte dei cittadini e dei politici (non so in che ordine) sentono e vivono in Italia ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results